EMDR Eye Movement Desensitization and Reprocessing 

Allora un maestro chiese: Parlaci dell’insegnamento. Ed egli disse: nessuno può rivelarvi se non quello che cova già semi addormentato nell’albore della vostra conoscenza.

– Khalil Gibran –

Spiegare l’EMDR al paziente

“Quando si verifica un evento traumatico, spesso questo sembra restare bloccato nel sistema nervoso, insieme alle immagini, ai suoni, ai pensieri, alle sensazioni originarie e così via. Essendo bloccata, questa esperienza continua ad essere riattivata ogni volta che c’è qualcosa che la ricorda. Questo fenomeno può essere alla base di molti disturbi e di molte emozioni negative che ci sembra di non riuscire a controllare, per esempio la paura e l’impotenza. In realtà si tratta soltanto di emozioni associate all’esperienza passata che vengono riattivate. 

I movimenti oculari che utilizzeremo con l’EMDR sembrano sbloccare il sistema nervoso e permettere al cervello di elaborare l’esperienza. Potrebbe trattarsi dello stesso fenomeno che caratterizza il sonno REM, una fase contraddistinta da movimenti rapidi degli occhi e in cui facciamo i nostri sogni più intensi: i movimenti oculari possono essere legati all’elaborazione di materiale inconscio. La cosa importante da ricordare è che sarà il suo stesso cervello a portarla alla guarigione e che è lei ad avere il controllo “

Tratto da Workshop EMDR – Liv. 1 CRSP (CENTRO DI RICERCHE E STUDI IN PSICOTRAUMATOLOGIA) pag. 67

Quando si usa la Terapia EMDR

I campi di applicazione della terapia EMDR sono molto vasti:

  • fobie,
  • disturbo da panico,
  • disturbo d’ansia generalizzata,
  • depressione,
  • lutto complicato,
  • dipendenze,
  • disturbo da stress post-traumatico PTSD,
  • rielaborazione dei traumi etc.

L’approccio EMDR si può integrare all’interno del percorso di psicoterapia Ecobiopsicologica. 

EMDR e terapia Ecobiopsicologica

“Volendo riassumere quindi il confronto tra l’approccio al trauma con l’EMDR e gli strumenti elettivi dell’analogia e del simbolo dell’Ecobiopsicologia, possiamo evidenziare che entrambi questi metodi mettono al  centro del loro interesse la lettura delle immagini relative al trauma. Nel caso dell’EMDR il vantaggio è l’immediatezza dell’approccio, la spontaneità dei ricordi emersi dal soggetto che nel rievocarli in modo diretto ne determina la decompressione emotiva e una presa di coscienza relativa a quell’ambito. Nel caso dell’Ecobiopsicologia le immagini risultate dalla lettura della dimensione analogico-simbolica presente nelle rappresentazioni del paziente, aprono nella mente del terapeuta un immaginario amplificato che costella il trauma e la sua esperienza nel contesto amplificato della storia del paziente. Questa apertura alla totalità della storia induce nella mente del terapeuta ulteriori domande, che nell’essere proposte al paziente colmano gli aspetti dissociativi rimasti ignoti nella memoria implicita” 

Tratto da Ecobiopsicologia ed EMDR di Mara Breno e Naike Michelon – Materia Prima Dicembre 2023

dott.ssa Marianna Nobile, Psicologa e Psicoterapeuta EMDR

Nel 2025 ho conseguito il Livello 1 di formazione in terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) con CRSP Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia.

Il training fornisce la conoscenza, la capacità e le competenze per applicare l’EMDR nella propria pratica clinica. 

Sono iscritta all’Associazione EMDR ITALIA all’Elenco dei Terapeuti della Provincia di Milano formati in EMDR e riconosciuti da EMDR Europe Association.

Dove ricevo

Per consulti e percorsi in presenza ricevo c/o lo studio in Via Morandi 28, a San Donato Milanese.
Per prenotare un appuntamento puoi chiamare al numero 346 3151972.


Centro di Psicologia e Psicoterapia a Cernusco – via Torino

Per consulti e percorsi in presenza ricevo c/o Centro di Psicologia, via Torino n. 24/11 – Torre Blu Ottagono – 20063 Cernusco S/N.

Per prenotare un appuntamento puoi chiamare al numero 346 3151972.


Studio di Psicologia e Psicoterapia a Milano – via Vittadini

Per consulti e percorsi in presenza ricevo nello Studio di Psicologia di via Vittadini 3 – zona Porta Romana – Milano.

Per prenotare un appuntamento puoi chiamare al numero 346 3151972.

Studio di Psicologia a Milano Porta Romana

Percorsi psicologici online

Per informazioni sui percorsi psicologici online e per le analisi grafologiche puoi chiamare il numero 346 3151972 o compilare il modulo nella pagina dei Contatti.