Freddie Mercury: istinto che prevale sulla ragione, anche nella grafia

Una tratto originale, un desiderio di forte affermazione personale per poter essere ricordato. Una vita costellata di grandi passioni ma anche di profonde solitudini. L’analisi del mito nelle parole della nostra grafologa, Marianna Nobile.
>> Leggi l’articolo su The Way Magazine
Pensieri incontenibili, le lettere di Frida Khalo

La nostra grafologa Marianna Nobile ha analizzato gli scritti in mostra al Mudec. Ecco il quadro della personalità della grande artista.
>> Leggi l’articolo su The Way Magazine
Dalla grafia di Emmanuel Macron si capisce che è un angelo guerriero

Lo dice l’esperta di grafologia Marianna Nobile che per The Way Magazine ha preparato un ritratto della personalità del premier homme de France.
>> Leggi l’articolo su The Way Magazine
Harry e Meghan: dalle loro grafie sono il conciliante e la volitiva

Cosa accomuna la coppia dei Duchi di Sussex e cosa, invece, li divide? Le loro firme ci svelano tante verità nascoste.
>> Leggi l’articolo su The Way Magazine
La grafia “musicale” di Michael Jackson

Gli scritti ritrovati in Rete della superstar e analizzati dalla grafologa Marianna Nobile mostrano un carattere fragile, le sue grandi doti e la necessità di comprensione.
>> Leggi l’articolo su The Way Magazine
Il ritmo del tango argentino nelle grafie di Joe R. Corbata e Lucila Cionci

“Il ritmo del tango argentino nelle grafie di Joe R. Corbata e Lucila Cionci” è un articolo che ho scritto sull’onda dell’entusiasmo per questo ballo e per questi due Bailarinos eccezionali che ho conosciuto personalmente.
>> Leggi l’articolo su Puntografologia
La scrittura “creativa” di Chiara Fusi

“Ogni parola, che sia pensata, letta, scritta o pronunciata, suscita un’emozione. Anche i simboli esprimono un messaggio celato ma molto potente”. Questa frase di CHIARA FUSI esprime la sua creatività che si traduce in messaggi per chiunque sia in grado di coglierli con una certa sensibilità. La scrittura di Chiara è un viaggio nel suo mondo fatto di parole, immagini e colori. Buona lettura!
>> Leggi l’articolo su Puntografologia
Carles Puigdemont: Don Chisciotte o Mr. Bean?

L’analisi grafologica di una delle figure più controverse di questi ultimi mesi: CARLES PUIGDEMONT.
>> Leggi l’articolo su Puntografologia
L’arte e l’energia vulcanica nella scrittura di Loredana Salzano

L’idea di questa grafo-storia nasce da un incontro che ebbi alcuni anni fa a Lipari con una donna che, da subito, mi apparve dotata di un’energia e di una creatività fuori dagli schemi.L’arte di Loredana è molto varia e il connubio pensiero-creativo e manualità le consente di dedicarsi agli acquerelli materici con l’utilizzo di materiali recuperati dal mare, ai bijoux, alla decorazione delle ceramiche, alla realizzazione di prodotti di design per culminare poi con la poesia.Ora non mi soffermerò sulle sue creazioni che si possono apprezzare a Lipari, nelle sue mostre personali o attraverso il web…il mio obiettivo è quello di raccontarvi Loredana attraverso la sua scrittura. Buona lettura!
>> Leggi l’articolo su Puntografologia
La grafia di una madre e delle sue due figlie: un confronto tra Dee

“La madre è la nostra prima storia d’amore. E se poi la odiamo, ci portiamo dietro quella rabbia e la riversiamo su chi amiamo. E se la perdiamo, dove la ritroveremo?” (J. Winterson)
Questa volta la “grafostoria” tocca un ambito famigliare con tre Dee a confronto: una madre e le sue due figlie. Facendomi aiutare dalla lettura di un altro libro “potente” come “Le Dee nella donna” di Jean Bolen, ho cercato di delineare le caratteristiche di tre donne e di individuare le Dee che hanno guidato le loro azioni. E tu che Dea Sei?
>> Leggi l’articolo su Puntografologia